Immobiliare, l’intelligenza artificiale trasforma il ruolo dell’agente
Il franchising Professionecasa lancia il servizio di intelligenza artificiale che sviluppa soluzioni tecnologiche e strumenti innovativi per dare risposte a un mercato immobiliare sempre più complesso, il network immobiliare che conta oltre 250 agenzie in tutta Italia vuole dotare i propri agenti degli strumenti più all’avanguardia per poter svolgere la professione.

Il primo tool che sarà messo in funzione si chiama Simon, un assistente virtuale pensato per trasformare il modo in cui gli agenti immobiliari lavorano e interagiscono con i clienti. L‘Ai darà risposte immediate alle domande poste sia in chat che a voce. Un esempio? Attraverso Simon un agente potrà chiedere come migliorare una strategia di acquisizione, come gestire una nuova anagrafica, ma anche ricevere un consiglio su come scrivere un messaggio che mantenga attiva la relazione con il cliente post-vendita.
Con Simon l’agente legato a Professionecasa (che oggi conta oltre 700 professionisti) potrà anche fare formazione. Quando una nuova risorsa entra a far parte di un team occorre trasferire tutte le informazioni, procedure, ma soprattutto il metodo aziendale. Un processo che può essere lungo e complicato con il rischio di non garantire una formazione uniforme. Uniformità garantita grazie all’Ai nel delicato momento del passaggio di consegne. “Professionecasa è il primo network immobiliare in Italia a dotare i propri agenti di una tecnologia così pionieristica in un settore dove la trasformazione digitale procede più lentamente – spiega Gianluca Marchegiani, amministratore delegato di Professionecasa. - Gli strumenti di Ai applicati alla professione dell’agente mirano a offrire al cliente finale un servizio preciso e puntuale capace di mettere a sistema l’esperienza dell’intera rete. Quello che immaginiamo è un futuro in cui la tecnologia non sostituisca le persone, ma le aiuti ad esprimere tutto il proprio potenziale. Un futuro dove ogni agente può essere visto per il professionista che è grazie a strumenti capaci di valorizzare il suo lavoro, ma che abbiano un forte impatto anche sull’esperienza del cliente finale.
Leggi anche
Palermo, i capannoni sono riconvertiti in palestre e centri commerciali
A Palermo, c’è interesse per i grandi capannoni, quelli che hanno una dimensione tra i 2000 e i 3000 mq, con spazi per il parcheggio per destinarli all’apertura di palestre o di centri commerciali.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, CASCINA#1030390308BASE D'ASTA
519.000 € -